Il Joint Staff Training Activity del nostro progetto si è svolto con successo a Roma (Italia), dal 25 al 29 ottobre. L’evento è stato ospitato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, nostro partner di progetto in Italia.
La formazione era rivolta a insegnanti, formatori, psicologi, educatori, esperti di pedagogia e project manager dei partner del progetto. Professionisti provenienti da Polonia, Romania, Italia, Cipro e Grecia hanno lavorato insieme per 5 giorni e hanno discusso i risultati del progetto.
Scopo e obiettivi della formazione.
L’attività di formazione mirava a istruire e potenziare le capacità dei partecipanti: i formatori, la comunità di insegnanti e coloro che sono impegnati nel partenariato del progetto, aumentando la loro professionalità ed efficienza nell’uso dei risultati sviluppati e delle metodologie applicate.
Gli obiettivi della formazione:
- sviluppare la capacità degli insegnanti, degli educatori e dei formatori (le conoscenze, le competenze, le attitudini, la motivazione e l’impegno necessari) nel lavorare con tutti gli strumenti del progetto per uno sviluppo sostenibile;
- prepararli a utilizzare i risultati del progetto elaborati per la sperimentazione pilota a livello locale/regionale/nazionale;
- prepararli ad utilizzare e adattare i risultati del progetto anche dopo la sua conclusione, al fine di agire come moltiplicatori delle conoscenze acquisite in una prospettiva a lungo termine;
- migliorare le competenze formative dei partecipanti;
- testare la versione preliminare dei risultati del progetto prima del lancio delle sessioni di test pilota a livello nazionale.
Quali sono stati i risultati?
L’attività di formazione ha riunito insegnanti, formatori, esperti, ecc. provenienti da professionalità ed esperienze diverse e ha permesso loro di costruire le competenze e le abilità necessarie per trasferire in modo autonomo gli approcci formativi sulla base dei prodotti PRO-LEARN in ogni Paese partner.
I partecipanti alla formazione hanno così costituito un gruppo eterogeneo che trasferirà le conoscenze ad altri, garantendo così la sostenibilità del progetto. I formatori hanno identificato gli aspetti più rilevanti per condurre le sessioni di test pilota, dei prodotti sviluppati dal progetto, nei loro Paesi. Inoltre, i partecipanti agiranno come moltiplicatori del progetto a livello internazionale, regionale, nazionale e locale, in quanto saranno in grado di trasferire le conoscenze alle comunità con un effetto moltiplicatore.
Rimanete con noi per scoprire le nostre prossime attività