Il consorzio del progetto è un partenariato complesso composto da 6 diverse organizzazioni (enti pubblici, ONG, PMI) di 5 paesi dell’UE – Polonia, Cipro, Grecia, Italia, Romania.


Polska Fundacja Osrodkow Wspomagania Rozwoju Gospodarczego OIC POLAND zsiedziba w Lublinie
La OIC Poland Foundation, che dal 1991 opera per il progresso economico e sociale nel sud-est della Polonia, appartiene al gruppo leader delle organizzazioni di formazione nella regione di Lublino.
Lo scopo principale della Fondazione OIC Poland è la prevenzione della disoccupazione e la promozione dello sviluppo economico attraverso l’attuazione dei programmi educativi e di consulenza, rivolti agli abitanti della regione. L’obiettivo viene raggiunto attraverso due flussi di base:
a) iniziative singole (corsi, seminari, conferenze, consulenze, progetti complessi) rivolte a proprietari di PMI, ai professionisti, ad alcuni gruppi svantaggiati della comunità, con l’obiettivo di creare opportunità di occupazione e di lavoro autonomo, di diffondere le conoscenze, le buone pratiche e lo sviluppo delle risorse umane.
b) servizi di formazione sia per singoli individui, interessati ad acquisire nuove competenze o qualifiche, sia per aziende/istituzioni che richiedono formazioni su misura per i loro dipendenti.
Sito web: https://www.oic.lublin.pl/
Eurosuccess Consulting è un’organizzazione di consulenza e formazione attiva nel campo della gestione di progetti, della formazione e dei servizi di consulenza. Attraverso un dinamico team di giovani scienziati, EUROSC fornisce un pacchetto completo di servizi che risponde alle esigenze di vari gruppi e organizzazioni target, per quanto riguarda opportunità di apprendimento permanente, a Cipro e all’estero.
Oggi EUROSUCCESS offre una varietà di servizi al pubblico e al settore privato di Cipro. Inoltre, partecipa attivamente a programmi internazionali, attraverso una rete consolidata di partner all’estero, grazie all’intensa esperienza del suo fondatore.
EUROSUCCESS mira ad un costante miglioramento dei servizi offerti, così come allo sviluppo del suo team che contribuisce a migliorare il suo settore scientifico di competenza.
Eurosuccess è attualmente coinvolta in più di cinquantacinque (55) programmi ERASMUS + e JUSTICE – in quattro di essi in qualità di coordinatore, oltre ad essere uno dei valutatori per la NA cipriota e i fondi norvegesi.
Per quanto riguarda il settore dell’istruzione scolastica, EUROSC è stata coinvolta in varie iniziative UE e nazionali, attraverso le quali è stata responsabile dello sviluppo di soluzioni di formazione e di valutazione (materiali formativi tradizionali, soluzioni di e-learning e strumenti ICT per la valutazione delle competenze/abilità, nonché per scopi di sviluppo come giochi online, ambienti di simulazione, ecc.)
Sito web: https://www.eurosc.eu/
p-consulting.gr è un’azienda innovativa e dinamica nel campo della ricerca e della consulenza. Ha sede a Patrasso, ma opera anche in tutta la Grecia e in Europa, con gli obiettivi principali della fornitura di servizi di consulenza di qualità in termini di business, formazione, ricerca e supporto alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La società è membro attivo di EfVET (European Forum of Technical and Vocational Education and Training), grazie alla sua attività di servizi di formazione permanente.
In particolare, i principali settori di attività dell’azienda sono:
- Consulenza
- Ricerca
- Formazione
- Project Management
- Ingegneria delle applicazioni personalizzate e sviluppo web
Sito web: https://p-consulting.gr
DIMOTIKO SCHOLEIO AGIAS NAPAS ANTONI TSOKKOU
Dimotiko Scholeio Agias Napas –Antoni Tsokkou Dimotiko Scholeio Agias Napas -Antoni Tsokkou è una scuola pubblica che offre istruzione ai bambini dai 6 ai 12 anni, secondo il Curriculum Nazionale e i regolamenti del Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport e della Gioventù di Cipro. La scuola conta oggi 330 studenti, il che la rende la più grande scuola pubblica primaria del distretto educativo di Famagosta, relativamente alla popolazione studentesca. Studenti di 28 diverse nazionalità, religioni, 25 diverse lingue parlate e diverse esigenze (figli di immigrati e rifugiati, bambini con bisogni educativi speciali e disabilità, bambini con difficoltà di apprendimento e/o disabilità intellettive), conferiscono alla comunità scolastica una natura splendidamente diversificata. Attualmente la scuola ha 29 insegnanti: il preside, tre vicepresidi, 16 insegnanti, due insegnanti di Educazione Fisica (PE), un insegnante di Musica, un insegnante di Design e Tecnologia, un insegnante di Inglese (EFL), un insegnante di Greco come seconda lingua (GSL) e tre insegnanti SEND (Bisogni Educativi Speciali e Disabilità). Un team entusiasta di insegnanti che si prende cura e protegge tutti i nostri studenti allo stesso modo. Vogliamo che tutti si sentano felici e sicuri a scuola e che imparino.
La partecipazione della nostra scuola a vari progetti stimola la creatività, il pensiero innovativo e imprenditoriale, le capacità e le competenze di insegnamento e di apprendimento di tutti, e alla fine aiuta a realizzare la nostra missione e i nostri obiettivi di inclusione e preparazione in tutti gli aspetti della vita scolastica.
Sito web: http://dim-ag-napa-amm.schools.ac.cy/

FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI PER LO SVILUPPO E LA COMUNICAZIONE – ASSISI INTERNATIONAL SCHOOL
La Fondazione Patrizio Paoletti è un’organizzazione senza scopo di lucro iscritta al Registro Nazionale delle Persone Giuridiche della Prefettura di Roma e all’Ufficio del Registro Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La Fondazione Paoletti si avvale di progetti di sviluppo educativo e sociale, di programmi scolastici e didattici, anche in Paesi in via di sviluppo, di campagne di sensibilizzazione e della comunicazione istituzionale come strumento per stimolare processi educativi che possono contribuire a migliorare le condizioni dell’uomo moderno e la società in cui vive.
Dalla sua costituzione, avvenuta nel 2000, la Fondazione ha formato oltre 2.800 operatori nel campo dell’educazione e del sociale, sia in Italia che all’estero, e ha svolto oltre 90.000 ore di ricerca in collaborazione con la Sapienza – Università di Roma, l’Università degli Studi di Padova e l’Università Bar Ilan.
La nostra scuola „Elena Doamna” la prima nella nostra città Tecuci, è stata fondata il 1° gennaio 1854. Tra il 1854 e il 1948 lavorò sotto il nome di “Scuola n.1 delle Ragazze”, la cui patrona spirituale era la signora Elena, moglie del primo sovrano dei paesi della Romania unita, Al. I Cuza. Dal 1948 la scuola è diventata mista, ragazzi e ragazze insieme. Dal 1962 la scuola operava sotto il nome di Secondaria “Elena Doamna”. La Giornata della scuola si celebra ogni anno il 21 maggio. La nostra scuola ha lo scopo di preparare gli studenti alla vita reale, in modo da avere altrettante possibilità di trovare il posto e il modo giusto per soddisfare i loro desideri, le loro aspirazioni e i loro interessi. Abbiamo più di 500 studenti di scuola primaria e scuola secondaria inferiore e 35 insegnanti.
Partecipiamo a diverse competizioni e i risultati dei nostri studenti alle Olimpiadi e alle competizioni sono molto alti: otteniamo medaglie e premi e questo motiva gli studenti a fare sempre del loro meglio. Nella nostra scuola è una tradizione lavorare in progetti di gemellaggio, più di 300 studenti sono coinvolti in questo tipo di progetti, siamo stati premiati con il marchio di qualità nazionale, il marchio di qualità europeo. Ogni anno vinciamo 5/6 National Quality Label e 3/4 European Quality Label. Abbiamo nella nostra scuola due insegnanti che sono Ambasciatori Etwinning e che hanno vinto un Premio Europeo, 3 anni fa e un altro Premio Nazionale nel 2017 e siamo stati eTwinning School nell’aprile 2018 per 2 anni. Abbiamo nella nostra scuola anche un Ambasciatore Scientix che coordina i workshop in STEM, diffusione delle attività e delle risorse. Tutti gli insegnanti sono dei gran lavoratori, come i loro professori e amano i bambini. Non solo i progetti internazionali sono sviluppati nella nostra scuola, ma molti altri progetti nazionali, regionali o locali fanno della nostra scuola un grande progetto, con grandi insegnanti e pronti a lavorare.
Sito web: http://www.edschool.ro/
I partner del progetto sono stati accuratamente selezionati sulla base dei seguenti criteri:
- competenza nelle aree richieste dal progetto e disponibilità di esperti nelle risorse umane interne
- complementarietà dei partner del progetto
- esperienze precedenti in progetti e cooperazioni transnazionali
- l’accesso ai gruppi target per garantire la massima diffusione e sfruttamento nell’UE e oltre