Favorire il processo di apprendimento e le capacità cognitive dei bambini attraverso un approccio olistico e metodi innovativi
Il Progetto Pro Learn

Il progetto PRO-LEARN risponde alle priorità di “Europa 2020” nel campo dell’istruzione e della formazione, dei giovani e abbandono scolastico, nel contesto della globalizzazione e dell’integrazione nel mercato del lavoro. Come ha affermato la CE nella sua comunicazione su come affrontare l’abbandono scolastico e COM (2011) 18 final, i sistemi di istruzione e formazione spesso non forniscono agli alunni un sostegno mirato sufficiente ad affrontare le difficoltà emotive, sociali o educative incontrate e permettergli di proseguire nei percorsi di istruzione e formazione.
PRO-LEARN è un progetto su larga scala in quanto coinvolge 6 diverse organizzazioni (enti pubblici, ONG, PMI) di 5 paesi dell’UE – PL, CY, GR, IT, RO. Il progetto ha una durata di 36 mesi.
Obiettivi

Il progetto ha l’obiettivo di:
- ridurre l’abbandono scolastico precoce attraverso l’accelerazione del processo di apprendimento
- sopperire alla carenza di specialisti nelle scuole (psicologi, pedagogisti)
- migliorare il coinvolgimento dei genitori nei processi di apprendimento dei loro figli e nello sviluppo delle loro capacità cognitive
- arricchire la scarsa offerta di strumenti gratuiti e accessibili (compresi quelli basati sull’ICT), per la diagnosi dei processi cognitivi e dello stile di apprendimento preferenziale dei bambini dai 6 ai 14 anni
- arricchire la scarsa offerta di programmi di formazione gratuiti e di materiale didattico rivolto a genitori ed educatori per supportare gli alunni nello sviluppo di efficaci capacità di apprendimento, utilizzando le loro risorse e il pieno potenziale del cervello
Cosa otterrai

Durante l’implementazione del progetto, il partenariato svilupperà quattro Intellectual Output (IO):
- STRUMENTO ELETTRONICO PER LA DIAGNOSI DEI PROCESSI COGNITIVI E DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DEI BAMBINI PIÙ PICCOLIda 6 a 10 anni- strumento online, multidimensionale, standardizzato e normalizzato per la diagnosi delle capacità e dei processi cognitivi e lo stile di apprendimento preferenziale dei bambini dai 6 ai 10 anni.
- STRUMENTO ELETTRONICO PER LA DIAGNOSI DEI PROCESSI COGNITIVI E DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DEI BAMBINI PIÙ GRANDIda 11 a 14 anni- strumento elettronico multidimensionale progettato per la diagnosi dello stile di apprendimento preferenziale e dei processi cognitivi dei bambini e degli adolescenti in età scolare (dagli 11 ai 14 anni). Sarà uno strumento standardizzato preparato secondo l'approccio psicometrico.
- TRAINING TOOLKIT PER INSEGNANTI ED EDUCATORIAdulti- disponibile in forma e-learning conterrà 10 brevi corsi di formazione on-line, (1-3 ore), in forma multimediale, focalizzati sulle ultime scoperte della neuro-pedagogia (stili di apprendimento, come insegnare ai bambini, insegnamento multisensoriale, ecc) con l’obiettivo di fornire agli insegnanti le conoscenze, le strategie e una serie di approcci che li sosterranno nell'insegnamento, nell'applicazione e nell'utilizzo degli Output di progetto sia a scuola che in altri contesti.
- KIT DI STRUMENTI EDUCATIVI PER GLI STUDENTI - GIOCHI E COMPITI EDUCATIVI6-10 anni e 11-14 anni.-l’obiettivo è lo sviluppo delle funzioni cognitive e supportare gli studenti nello sviluppo di efficaci capacità di apprendimento, nell'utilizzo delle proprie risorse e del pieno potenziale cerebrale. Sarà composto da una serie unica di brevi esercizi on-line per sostenere/sviluppare i processi cognitivi, l'apprendimento efficace e esercizi per sviluppare varie tecniche e metodi di apprendimento. Gli esercizi saranno divisi per le due fasce di età: 6-10 e 11-14 anni.
Gruppi Target
I gruppi target che beneficeranno dei risultati prodotti dal progetto e parteciperanno alle attività del progetto sono i seguenti:

diretti
- studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (6-14 anni)
- i loro genitori
- insegnanti coinvolti negli aspetti della consulenza educativa
- insegnanti di scuola primaria e/o secondaria di primo grado
- esperti della scuola primaria e/o secondaria di primo grado – psicologi della scuola, educatori
indiretti
- istituzioni educative che offrono servizi relativi all’orientamento pedagogico
- centri di consulenza
altri stakeholders
- Enti locali e regionali responsabili dell’istruzione
- Università/Istituti di Studi Superiori
- associazioni di genitori e insegnanti
- piattaforme per i professionisti dell’istruzione come eTwinning, School Education Gateway