Preloader logo

Blog categories

Comments

Training Toolkit for Teachers and Educators

Il Training Toolkit per insegnanti ed educatori è una piattaforma online disponibile sotto forma di corso e-learning. La formazione è composta da moduli brevi (da 1 a 3 ore), in forma multimediale (inclusi video, disegni a mano, esercizi, OER, ecc.). I contenuti riguardano le ultime scoperte delle neuroscienze e della neuro-pedagogia, tematiche che non sono normalmente incluse nei programmi di studio delle università e per le quali l’offerta formativa è scarsa. Inoltre, le scoperte neuroscientifiche sono pubblicate in riviste altamente specializzate alle quali gli insegnanti non hanno accesso

Sono 10 unit di formazione on-line sui seguenti argomenti:

• Pedagogia e neuroscienze – struttura e funzioni del cervello
• Prima introduzione all’intelligenza multipla e al processo di apprendimento
• Teoria degli stili cognitivi e di ragionamento
• Gli stili di apprendimento e il modello VARK
• Sviluppo del cervello nel bambino: differenze e funzioni dalla prima infanzia all’adolescenza
• Il ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento
• Ascolto attivo e comunicazione efficace nel processo di insegnamento
• Il rapporto tra scuola e famiglie per un’azione sinergica
• Costruire la fiducia in sé stessi e la motivazione nel bambino
• Mind Training: metodi e tecniche di insegnamento

I corsi di formazione sono tutti gratuiti, facilmente accessibili e disponibili per chiunque. Gli insegnanti potranno partecipare alla formazione selezionata in qualsiasi momento e imparare al loro ritmo. L’apprendimento autonomo non richiederà la presenza di un formatore esterno. Ogni formazione conterrà un’introduzione teorica (sotto forma di video, ad esempio mini-lezioni degli esperti), esempi di come applicare queste conoscenze nel processo di insegnamento e attività pratiche (esercizi, casi di studio, compiti da svolgere, ecc.).

Il Training Toolkit risponde alle esigenze degli insegnanti nel:
– fornire un supporto individuale agli alunni;
– plasmare la metodologia di insegnamento in base alle esigenze degli studenti;
– utilizzare metodi di insegnamento coerenti con il potenziale cognitivo degli studenti;
– coinvolgere i genitori nel supportare i processi di apprendimento dei loro figli.